Canali Minisiti ECM

Identificati nuovi tipi di cancro del sangue e potenziali trattamenti mirati

Oncologia Redazione DottNet | 18/11/2021 13:55

Utilizzati i dati di sequenziamento del DNA e dell'RNA di centinaia di pazienti per identificare geni specifici e alterazioni genetiche

I ricercatori del Monte Sinai hanno sviluppato un nuovo modello che utilizza i dati di sequenziamento del DNA e dell'RNA di centinaia di pazienti per identificare geni specifici e alterazioni genetiche responsabili di sottotipi mai definiti prima di un cancro del sangue, il mieloma multiplo. Hanno anche identificato potenziali trattamenti mirati sulla base dei risultati, come riportato in Science Advances a novembre.

Questo è il primo studio che utilizza la multi-omica, l'integrazione e l'analisi di più tipi di dati, per creare un modello computazionale del mieloma multiplo, che gli scienziati hanno chiamato Multiple Myeloma Patient Similarity Network (MM-PSN). I geni identificati nell'analisi includevano alcuni associati ad un alto rischio di recidiva.

pubblicità

"I nostri risultati hanno implicazioni immediate per lo sviluppo di nuovi strumenti di medicina di precisione e studi clinici, poiché diversi sottogruppi di pazienti possono rispondere a diverse terapie mirate e immuno-oncologiche basate sui loro profili genomici e trascrittomici", ha affermato l'autore principale Alessandro Lagana, PhD, Assistant Professor di Scienze Oncologiche presso il Tisch Cancer Institute del Monte Sinai. "Questi studi sono fondamentali per far progredire la nostra comprensione della patologia del mieloma e aprire la strada alla ricerca futura sugli approcci di riutilizzo dei farmaci volti a nuove terapie su misura per specifici sottogruppi di pazienti".

I ricercatori ritengono che MM-PSN catturi la complessità del mieloma multiplo associando pazienti con profili di DNA e RNA molto simili per formare classi più granulari e omogenee rispetto a quelle ottenute dalle precedenti classificazioni. All'interno del modello MM-PSN, i ricercatori hanno rappresentato i pazienti come nodi, proprio come in un social network, che sono collegati tra loro in base a quanto siano simili i loro profili DNA e RNA.

Per creare MM-PSN, i ricercatori hanno analizzato cinque diversi tipi di dati ottenuti dal sequenziamento del DNA e dell'RNA di 655 pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi. L'analisi di MM-PSN ha identificato tre gruppi principali e 12 sottogruppi arricchiti per caratteristiche genetiche e molecolari distinte, rivelando una notevole diversità all'interno di sottotipi di malattie precedentemente definiti - come iperdiploide e MMSET-traslocato, che sono anomalie cromosomiche - e nuove intuizioni sull'insorgenza di alterazioni genomiche primarie e secondarie all'interno del cancro di ciascun paziente.

Uno dei maggiori risultati del MM-PSN è un'anomalia all'interno di un'area del cromosoma 1 che è la più importante variante genetica associata ad un alto rischio di recidiva; lo studio suggerisce che dovrebbe ora essere incorporato nei sistemi internazionali di stadiazione del mieloma. I ricercatori hanno anche identificato nuove classi di pazienti ad alto rischio oltre alle attuali classificazioni nel mieloma multiplo, tra cui uno dei pazienti a più alto rischio di recidiva e sopravvivenza globale più breve, e un altro che è spesso associato a esiti più favorevoli.

fonte: world pharma news

Commenti

I Correlati

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Ti potrebbero interessare

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso